Terminum
Le selezioni
Terminum Gewürztraminer è un prezioso intreccio di profumi che nasce nei primissimi giorni d’inverno, in uno dei rari luoghi in cui la natura permette la formazione della preziosa muffa nobile che conferisce a questo vino un carattere inconfondibile.

ANNATA
MESI DI AFFINAMENTO
ANNI DI POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2017
Descrizione annata
Una primavera dalle temperature piuttosto variabili non ha interferito su
gemmazione e fioritura, che si sono presentate secondo la media degli ultimi anni. I mesi di maggio e giugno sono stati piuttosto piovosi e il forte grado di umidità ha favorito la comparsa di agenti patogeni che ha richiesto nei vigneti molta attenzione, sensibilità e diligenza.
Il problema si è risolto in via definitiva grazie anche all’alternarsi di giornate piuttosto secche. Dalla fine di agosto, le giornate sono state soleggiate e calde e da settembre, i giorni caldi si sono alternati a notti gradualmente sempre più fresche, accentuando le escursioni termiche. Uno splendido autunno ha rallentato il processo di maturazione delle uve ritardando il momento della vendemmia di circa una settimana rispetto alla media.
La raccolta ha prodotto uve eccezionalmente sane, dalla maturazione fisiologica ottimale. I vini bianchi risultano equilibrati,
succosi e freschi, ricchi di struttura, dai profumi complessi, di grande finezza. I rossi sono armoniosamente fruttati, dai tannini maturi, eccezionalmente potenti, di grande profondità e struttura


DATI TECNICI
- Vitigno: Gewürztraminer
- Resa: 19 hl/ha
- Altitudine: 400 – 500 m
- Esposizione: Sud-Est 80%, Sud 20%
- Terreno: ghiaia calcarea e argilla,con sottofondo di roccia di porfido
- Età delle viti: 15 – 25 anni
- Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
- Epoca Vendemmia: fine dicembre
- Bottiglie Prodotte: circa 4400
Vinificazione
La particolarità è data dal vigneto stesso che, pur essendo in collina, non è influenzato dal vento che giunge dal lago di Garda, perché situato in una piccola conca. Nel caso del Terminum è un grande vantaggio: solo così la pregiata muffa nobile si può evolvere. Dopo la raccolta a mano, le uve sono riposte in piccoli contenitori. Seguono circa dodici ore di macerazione, poi vengono pressate molto delicatamente fino a 1,8 bar. Dopo la decantazione, il mosto passa in barrique, dove avviene la lenta fermentazione, per un periodo variabile da 6 a 9 mesi.
AFFINAMENTO
Terminata la fermentazione, il vino continua l’affinamento in barrique per altri 7 -10 mesi e poi in bottiglia per un minimo di 3 mesi.
Note di degustazione

Giallo dorato carico

Intensi di pesca, albicocca, litchi, mango, buccia d’ arancia, miele, giglio.

Intensa aromaticità di frutta gialla matura e burro caramellato, speziato. Eleganti note di botrite sottolineano l’eccezionalità di questo vino. Ottimo equilibrio tra freschezza e dolce, fine mineralità. Finale estremamente persistente ed equilibrato. Ottimo abbinamento con frutta secca e dolci quali lo strudel di albicocche e
cannella o la creme brulé; eccellente con i formaggi stagionati, è spettacolare con quelli erborinati. Straordinario vino da meditazione, si presta ad essere bevuto anche da solo, o per
accompagnare un indimenticabile momento conviviale.
Temperatura di servizio
12-14° C
Zuccheri residui
280 g/l
Acidità totale
7,2 g/l
Cont. alcolico
8,5 % vol
Invecchiamento
oltre 20 anni
Formati
0,375 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Annata | Punteggio |