Glarea Chardonnay

I CLASSICI

Il nome Glarea deriva dal retoromanzo e significa ghiaia, chiaro riferimento alla particolare conformazione del terreno da cui nasce questo vino.

DENOMINAZIONE

Alto Adige DOC

ANNATA

2024

descrizione annata

L’inverno è stato mite e piovoso. In primavera, un mese di marzo segnato da caldo e pioggia ha portato a un germogliamento precoce. A parte alcuni giorni di aprile con temperature quasi estive, il clima è stato umido e fresco fino alla fine di giugno. A un’estate calda è seguito un autunno piovoso, che ha ritardato la maturazione delle uve. Nel complesso, è stato un anno impegnativo per la viticoltura, che ha richiesto molto lavoro da parte dei nostri viticoltori. Grazie ad una coerente applicazione della nostra filosofia improntata alla qualità, all’esperienza dei nostri soci e alla collaborazione all’interno della cooperativa, le uve vendemmiate erano comunque di qualità notevole, soprattutto per quanto riguarda i vitigni bianchi e il Pinot Nero. I vini bianchi dell’annata 2024 sono delicati e freschi. Nei vini rossi, l’eleganza del Pinot Nero è impressionante.

DATI TECNICI

  • vitigno: Chardonnay
  • resa: 55 hl/ettaro
  • altitudine: tra i 220 e i 280 m s.l.m.
  • terreno: i vigneti si trovano sul conoide alluvionale formato dal rio Höllenbach, in un terreno ricco di ghiaia calcarea posto sulle prime pendici delle vette più alte della Mendola, tra cui il Roen (a 2116 m).
  • clima: venti freddi che dalla valle Höllental soffiano verso il fondo della valle dell’Adige, grazie al loro peso, si accumulano proprio in questi vigneti. La posizione in quota collinare bassa e la prossimità del fondovalle, quindi, creano un microclima per cui i vigneti Glarea sono molto caldi durante il giorno e soggetti all’accumulo di aria fredda la notte, specialmente nelle ore più tarde e di prima mattina, beneficiando così di straordinari sbalzi di temperatura.

vinificazione

L’uva è raccolta rigorosamente a mano, posta in piccoli contenitori per mantenerla integra e immediatamente sottoposta a pressatura soffice. La fermentazione avviene in legno a temperatura controllata (19° C), con parziale fermentazione malolattica. La successiva maturazione prosegue in barrique, tonneaux e botte da 12 hl.

note di degustazione

giallo paglierino con riflessi verdognoli

Al naso, Glarea ricorda la frutta matura di banana, albicocca secca e ananas.

Al palato è fresco, succoso, di una certa pienezza e una mineralità molto decisa. La freschezza termina in un finale lungo e armonico.
È molto versatile, ottimo con primi piatti gustosi, dal minestrone di verdure agli spaghetti alle vongole; eccezionale per accompagnare piatti di pesce saporiti o carni bianche dai sapori delicati; squisito anche con la pizza, da provare quella con la mozzarella bufala.

temperatura di servizio

9-11° C

zuccheri residui

< 1.5 g/l

acidità totale

5,5 g/l

gradazione alcolica

13,5 %

potenziale di invecchiamento

7 – 10 anni

formati

0,375 l – 0,75 l – 1,5 l

GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento Data riconoscimento Annata Punteggio
JAMESSUCKLING.COM 2025 2023 92 punti
JAMESSUCKLING.COM 2024 2022 92 punti
JAMESSUCKLING.COM 2023 2021 91 punti
JAMESSUCKLING.COM 2022 2020 91 punti
FALSTAFF 2025 2023 91 punti

Selezioni

Classici