Urban
Le selezioni
Urban Lagrein Riserva è la nostra personale interpretazione del più antico vitigno autoctono a bacca rossa dell’Alto Adige. Un vino capace di accentuare il suo fascino nel tempo.

ANNATA
MESI DI AFFINAMENTO
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI
DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2022
descrizione annata
A un inverno mite, con poche precipitazioni e molto soleggiato, è seguito un mese di marzo secco che determinato un germogliamento relativamente precoce. La primavera è stata fresca e piovosa, mentre a giugno calde giornate di sole si sono alternate a giornate di pioggia. Un’estate calda e un inizio di settembre piovoso hanno richiesto tanto impegno ai nostri viticoltori che è stato premiato con un autunno splendido e condizioni ideali per la vendemmia. Un lavoro minuzioso in vigna, l’esperienza e l’impegno ha permesso ai nostri soci viticoltori di superare brillantemente le numerose sfide di questa annata. I vini bianchi dell’annata 2023 sono freschi e delicati e convincono per la loro succosa freschezza e freschezza. I vini rossi, soprattutto il Pinot Nero, si caratterizzano per eleganza e finezza.


DATI TECNICI
- vitigno: Lagrein
- resa: 50 hl/ha
- altitudine: 230 – 300 m
- esposizione: ovest 50 %, sud-ovest 40%, sud 10%
- terreno: ghiaia calcarea e porfido, sabbia con parti di argilla
- età delle viti: 20 – oltre 100 anni
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
- epoca vendemmia: inizio-metà ottobre
- bottiglie prodotte: circa 19.000; 250 magnum e qualche altro formato
Vinificazione
L’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata (28°) in fusti di rovere, in cui avviene anche la fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO
In barriques per 12 mesi, segue successiva maturazione per circa 6 mesi in contenitore di cemento. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Note di degustazione

rosso rubino, dalle intense tonalità violacee

profumo delicato, dalle note floreali intense di violetta, sentori fruttati di mirtillo e ribes nero

Gusto deciso, con una tipica marcata presenza di tannini, molto ben gestiti; nel finale, prevalgono deliziosi frutti di bosco con qualche tocco di cacao amaro. Ottimo con le minestre saporite e sostanziose, con i formaggi a pasta dura, con le uova. Eccellente se abbinato alle pizze farcite o ai piatti di selvaggina. Spettacolare con le carni cotte all’inglese, quali roast beef o filetto.
temperatura di servizio
12-14° C
zuccheri residui
<1 g/l
acidità totale
4,9 g/l
gradazione alcolica
13,5 % vol
potenziale di invecchiamento
oltre 10 anni
formati
0,75 l / 1,50 / 3 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Data riconoscimento | Annata | Punteggio |
JAMESSUCKLING.COM | 2018 | 2015 | 95 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2015 | 2011 | 93 punti |
GAMBERO ROSSO | 2004 | 2002 | Tre Bicchieri |
VERONELLI | 2020 | 2018 | Tre Stelle |
VERONELLI | 2019 | 2017 | Tre Stelle |