Epokale
Le selezioni
Primo vino bianco italiano ad ottenere 100/100 punti di Robert Parker’s Wine Advocate. Si allontana dai classici canoni del Gewürztraminer altoatesino, ridefinisce i confini e mostra in modo esemplare di cosa è capace questo vitigno.

ANNATA
ANNI DI AFFINAMENTO
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI
Il Gewürztraminer è la nostra missione
Epokale si ispira al vino di un’epoca lontana. Quando il Gewürztraminer, anche nel Sud Tirolo, veniva prodotto con un residuo zuccherino ben percepibile, che donava forza a corpo e anima. Per riproporlo oggi abbiamo selezionato due dei nostri vigneti di Gewürztraminer più vecchi, vicino al maso Nussbaumer.
Per sviluppare la sua massima espressione, Epokale matura poi al buio per sei anni nella miniera di Ridanna Monteneve, a oltre 2.000 metri di altitudine.
Qui, a quattro chilometri dall’imbocco della galleria, preserva la sua freschezza e guadagna in eleganza grazie a un ambiente che mantiene costante tutto l’anno umidità e una temperatura di 11 gradi.
DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2015
Descrizione annata
Una primavera anticipata dalle temperature molto miti, ha dato inizio alla fase vegetativa con notevole anticipo. Mesi estivi con giornate molto soleggiate e secche alternate a notti piuttosto fresche, proprio grazie alle notevoli escursioni termiche, hanno salvaguardato le uve, facendole evolvere in un ciclo di maturazione fisiologica ottimale. Un settembre fresco inoltre, ha rallentato la maturazione, facendo giungere alla vendemmia grappoli d’uva maturati in modo eccellente. I vini bianchi ottenuti sono eleganti, con un’ottima succosità, profondità e ampiezza di aromi. I vini rossi sono intensi, fruttati e di grande carattere.


DATI TECNICI
- vitigno: Gewürztraminer
- resa: 29 hl/ha
- altitudine: 400 -450 m
- esposizione: Sud-Est 70 %
- epoca vendemmia: fine ottobre
- bottiglie prodotte: 2500
- terreno: ghiaia calcarea e argilla, con sottofondo di roccia di porfido.
- età delle viti: tra i più vecchi guyot della varietà, da oltre 20 anni a quasi 30 anni.
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
Vinificazione
Uva raccolta a mano, con attenzione su ogni singolo chicco, riposta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Dopo la diraspatura e la pigiatura è lasciata a macerare brevemente nel mosto a temperatura bassa, segue pressatura soffice. Fermentazione lenta a temperatura controllata di 18°C per oltre quattro settimane, a cui segue un raffreddamento a 5°C per 10 giorni. Successivamente travaso in un altro piccolo contenitore d’acciaio dove rimane a contatto con i lieviti per altri otto mesi con sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
AFFINAMENTO
In piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti per otto mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino è stato portato nella miniera di Monteneve, in Val Ridanna, ad oltre 2000 metri di quota. Qui è stato stoccato per circa sei anni al buio, a 4 chilometri dall’imbocco della galleria e una profondità di 450 metri sotto la montagna. La temperatura di 11° e l’umidità del 90% sono costanti per tutto l’anno, la pressione atmosferica pari a quella esterna.
Note di degustazione

giallo paglierino carico, riflessi dorati

Un sorprendente caleidoscopio olfattivo di note fiorite di petali di rosa, fiori bianchi speziati come
giglio, ylang ylang, tiarè; note esotiche di frutta gialla matura, melone, mango, maracuja, buccia di limone; spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, zafferano.

Corposo, profondo, speziato, succoso, intensa aromaticità e freschezza, mineralità spiccata che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e dal finale estremamente persistente
temperatura di servizio
12-14° C
zuccheri residui
55 g/l
acidità totale
5,1 g/l
gradazione alcolica
12,5 % vol
potenziale di invecchiamento
oltre 20 anni
formato
0,75 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Data riconoscimento | Annata | Punteggio |
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE | 2018 | 2009 | 100 punti |
VINOUS-ANTONIO GALLONI | 2018 | 2009 | 97 points |
JAMESSUCKLING.COM | 2018 | 2009 | 97 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2023 | 2015 | 96 punti |
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE | 2023 | 2016 | 95 punti |