Unterebner
Le selezioni
Unterebner Pinot Grigio è nato nel 1989 come simbolo della produzione verso i valori di eccellenza della Cantina. Svela la sorprendente finezza e l’eleganza di questo vitigno, conferendogli una decisa impronta alpina, oltre ogni moda e tendenza.

ANNATA
MESI DI AFFINAMENTO
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI
DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2021
descrizione annata
Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.


DATI TECNICI
- vitigno: Pinot Grigio
- resa: 50 hl/ha
- altitudine: 400 – 600 m
- esposizione: sud-est 85%, sud 15%
- terreno: ghiaia calcarea e argilla, in parte con sottofondo di roccia di porfido
- età delle viti: 10 – 30 anni
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
- vendemmia: metà settembre
- bottiglie prodotte: circa 29.000, 150 magnum e alcuni grandi formati da 3 e 5 l
Vinificazione
L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Fermentazione lenta a temperatura controllata (18-20°C) in botti di legno e parzialmente in tonneaux, dove avviene anche la fermentazione malolattica. Sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
AFFINAMENTO
Affinamento in botti grandi di legno (30-40 hl) e in piccola parte in Tonneaux, sempre a contatto con i lieviti fino a fine agosto. Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.
Note di degustazione

giallo dorato

fini, fresche ed eleganti note di pera e fieno, pane tostato con burro spalmato, note speziate di tabacco, vaniglia e incenso

pieno e ricco, morbido e denso dalla tipica freschezza alpina, buona succosità, mineralità, finale persistente e di grande carattere. Ottimo con primi piatti leggeri, con piatti di pesce e con carni bianche leggermente speziate; perfetto con tutti i cibi affumicati di pesce e di carne, e con le verdure grigliate.
temperatura di servizio
12-14° C
zuccheri residui
<2 g/l
acidità totale
5,5 g/l
gradazione alcolica
14 % vol
potenziale di invecchiamento
7 – 10 anni
formati
0,75 l / 3 l / 5 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Data riconoscimento | Annata | Punteggio |
VINOUS-ANTONIO GALLONI | 2018 | 2016 | 94 points |
JAMESSUCKLING.COM | 2023 | 2021 | 93 punti |
WINE SPECTATOR | 2023 | 2021 | 91 punti |
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE | 2022 | 2020 | 92 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2022 | 2020 | 93 punti |