Moriz
Pinot Bianco
I CLASSICI
Moriz Pinot Bianco nasce tra i terreni più elevati di tutta la Cantina. L’altitudine regala profumi freschezza e leggerezza, tracciando un panorama aromatico emozionante. I profumi dell’Alto Adige concentrati in un vino giovane, moderno e dinamico. Il nome di questo vino deriva dal patrono di Sella, S. Maurizio.

Moriz
Pinot Bianco
I CLASSICI
Moriz Pinot Bianco nasce tra i terreni più elevati di tutta la Cantina. L’altitudine regala profumi freschezza e leggerezza, tracciando un panorama aromatico emozionante. I profumi dell’Alto Adige concentrati in un vino giovane, moderno e dinamico. Il nome di questo vino deriva dal patrono di Sella, S. Maurizio.

DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2021
descrizione annata
Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.


DATI TECNICI
- vitigno: Pinot Bianco
- resa: 55 hl/ha
- altitudine: 400 – 600 m
- terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa.
- clima: forte escursione termica con giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Vinificazione
L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra, poi viene sottoposta a pressatura soffice immediata. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. La successiva maturazione prosegue prevalentemente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grandi botti di rovere (20 %).
Note di degustazione

giallo paglierino dai riflessi verdognoli

Al naso, ha un profilo “burroso” seguito da note piacevoli di fiori bianchi, agrumi, pera e note di frutta secca.

È fresco, succoso e di buona pienezza che si sposa con una mineralità decisa, un finale lungo e delicatamente speziato.
Ottimo con gli antipasti, è perfetto anche in abbinamento a primi sostanziosi. Ideale con le verdure, i formaggi, con piatti di pesce o carni bianche.
temperatura di servizio
8-10° C
zuccheri residui
2,3 g/l
acidità totale
6,1 g/l
gradazione alcolica
13,5 % vol
potenziale di invecchiamento
3 – 5 anni
formati disponibili
0,75 l / 1,50 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Data riconoscimento | Annata | Punteggio |
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE | 2021 | 2020 | 92 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2019 | 2018 | 93 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2018 | 2017 | 93 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2018 | 2016 | 93 punti |
VINOUS-ANTONIO GALLONI | 2017 | 2016 | 92 points |