Pepi Sauvignon
I CLASSICI
Pepi nasce in due distinte zone due zone viticole classiche per il Sauvignon, Penon e a Pinzon, nei comuni di Cortaccia e Montagna, su versanti opposti della vallata. Questi vigneti beneficiano del calore del sole in tempi e modi molto differenti. Sul versante occidentale la luce del sole scalda fin dal primo mattino quando il sole sorge dall’altro versante, mentre sul versante orientale, il culmine della luce solare si mostra dal primo pomeriggio fino al tramonto.

DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2022
descrizione annata
Temperature primaverili sopra la media si sono tradotte in un germogliamento anticipato. Un periodo prolungato di temperature elevate a maggio ha accelerato la fioritura. Grazie a un lavoro mirato in vigna e sporadici rovesci, le viti hanno superato senza stress i mesi estivi caratterizzati da un caldo estremo. La vendemmia è iniziata con quasi due settimane di anticipo rispetto al solito e, grazie a condizioni meteorologiche ideali, le uve presentavano un grado di qualità eccezionale. I vini rossi dell’annata 2022 sono eccellenti, poiché hanno raggiunto un ottimo grado di maturazione e sviluppato note complesse di frutto. Il sapore è pieno e presenta aromi molto marcati. I vini bianchi invece si caratterizzano per spiccate note di frutta, raffinatezza e un’acidità molto equilibrata.


DATI TECNICI
- vitigno: Sauvignon
- resa: 55 hl/ha
- altitudine: 450 m
- terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
- clima: i vigneti sono situati sui versanti opposti della vallata. Sul versante occidentale la luce del sole scalda fin dal primo mattino quando il sole sorge dall’alto versante, mentre sul versante orientale il culmine della luce solare si mostra dal primo pomeriggio fino al tramonto.
Vinificazione
Dopo la vendemmia l’uva è sottoposta a pressatura soffice immediata. Segue la fermentazione in piccoli contenitori d’acciaio con temperatura controllata a 19° C. La successiva vinificazione prevede un lungo contatto con i lieviti che si protrae per 6 mesi in grandi botti di rovere, senza fermentazione malolattica.
Note di degustazione

giallo paglierino con riflessi verdognoli

Il suo profumo è spiccatamente fiorito con iniziali sensazioni di sambuco e ortica che evolvono in leggeri sentori esotici di mango e papaya oltre che di pesca e uva spina.

Pepi unisce in modo meraviglioso due distinte zone collinari, che si trovano ai versanti opposti della stessa vallata: la prima regola intensità e sapidità, la seconda dona una vivace freschezza e una delicata aromaticità.
temperatura di servizio
10-12° C
zuccheri residui
<2 g/l
acidità totale
5,9 g/l
gradazione alcolica
14 % vol
potenziale di invecchiamento
3 – 5 anni
formati disponibili
0,75 l / 1,50 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Data riconoscimento | Annata | Punteggio |
JAMESSUCKLING.COM | 2022 | 2021 | 92 punti |
JAMESSUCKLING.COM | 2016 | 2014 | 92 punti |
LUCA MARONI | 2018 | 2017 | 93 punti |
SAUVIGNON EXPERIENCE | 2018 | 2017 | Top 10, Sauvignon concorso nazionale |
LUCA MARONI | 2017 | 2016 | 93 punti |