Terminum

Le selezioni

Terminum Gewürztraminer è un prezioso intreccio di profumi che nasce nei primissimi giorni d’inverno, in uno dei rari luoghi in cui la natura permette la formazione della preziosa muffa nobile che conferisce a questo vino un carattere inconfondibile.

"

       Gewürztraminer, c’è un produttore che ne ha fatto una missione e … offre una chicca come il Terminum… è davvero uno dei migliori vini dolci italiani

Luca Gardini, Sommelier Campione del mondo, Settembre 2015

ANNATA

MESI DI AFFINAMENTO

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI

DENOMINAZIONE

Alto Adige DOC

ANNATA

2021

Descrizione annata

Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.

DATI TECNICI

  • vitigno: Gewürztraminer
  • resa: 19 hl/ha
  • altitudine: 400 – 500 m
  • esposizione: Sud-Est 80%, Sud 20%
  • terreno: ghiaia calcarea e argilla,con sottofondo di roccia di porfido
  • età delle viti: 15 – 25 anni
  • clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
  • epoca vendemmia: fine novembre
  • bottiglie prodotte: circa 4.400

Vinificazione

La particolarità è data dal vigneto stesso che, pur essendo in collina, non è influenzato dal vento che giunge dal lago di Garda, perché situato in una piccola conca. Nel caso del Terminum è un grande vantaggio: solo così la pregiata muffa nobile si può evolvere. Dopo la raccolta a mano, le uve sono riposte in piccoli contenitori. Seguono circa dodici ore di macerazione, poi vengono pressate molto delicatamente fino a 1,8 bar. Dopo la decantazione, il mosto passa in barrique, dove avviene la lenta fermentazione, per un periodo variabile da 6 a 9 mesi.

AFFINAMENTO

Terminata la fermentazione, il vino continua l’affinamento in barrique per altri 7 -10 mesi e poi in bottiglia per un minimo di 3 mesi.

 

Note di degustazione

giallo dorato carico

profumi intensi di pesca, albicocca, litchi, mango, buccia d’ arancia, miele, giglio

intensa aromaticità di frutta gialla matura e burro caramellato, speziato; eleganti note di botrite sottolineano l’eccezionalità di questo vino; ottimo equilibrio tra freschezza e dolce, fine mineralità; finale estremamente persistente ed equilibrato; 

temperatura di servizio

12-14° C

zuccheri residui

<235 g/l

acidità totale

6 g/l

gradazione alcolica

9,5 % vol

potenziale di invecchiamento

oltre 20 anni

formato

0,375 l

GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento Data riconoscimento Annata Punteggio
DECANTER WORLD WINE AWARDS 2022 2020 Gold
DECANTER WORLD WINE AWARDS 2021 2017 Gold
VINOUS-ANTONIO GALLONI 2020 2016 97 points
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE 2019 2016 96 punti
WINE & SPIRITS 2017 2015 95 punti

Selezioni

Classici