Sauvignon
I CLASSICI
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.

DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2019
Descrizione annata
L’inverno è finito con cospicue nevicate in montagna. Temperature più miti del solito a marzo e aprile e terreni ben nutriti hanno portato a una germogliazione poco uniforme e prematura. Maggio è stato caratterizzato da temperature più basse che hanno ritardato la fioritura. Il caldo e umido di giugno hanno incrementato il rischio di malattie fungi-ne, contenuto grazie a un attento lavoro manuale in vigna. I restanti mesi estivi sono stati caratterizzati da un periodo di siccità, interrotto solo da alcuni forti temporali. Due ondate di caldo non hanno praticamente avuto risvolti negativi.
Da metà agosto, le temperature si sono nettamente abbassate. Durante tutto il periodo della vendemmia si è registrata una forte escursione termica. La vendemmia è cominciata con un ritardo di due settimane rispetto all’anno precedente. I vini bianchi dell’annata 2019 vantano un’impressionante freschezza, mentre i Gewürztraminer sono particolarmente eleganti. I vini rossi invece presentano note decisamente fruttate e una vivace struttura tannica.


DATI TECNICI
- Vitigno: Sauvignon
- Resa: 70 hl/ha
- Altitudine: 350 -500 m
- Terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
- Clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Vinificazione
L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra, poi viene sottoposta a pressatura soffice immediata. La successiva fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. Anche la maturazione ha luogo in piccoli contenitori d’acciaio.
Note di degustazione

Giallo dai riflessi verdognoli.

Il profumo è intensamente fiorito e presenta un bouquet di note di sambuco e ortica.

Al gusto, un leggero sapore di paprica verde e uva spina. Sorprende per la sua freschezza e sapidità. Ottimo come aperitivo, si accompagna splendidamente anche con antipasti, asparagi, pesce bollito o alla griglia, frutti di mare e carni bianchi leggermente speziate.
Temperatura di servizio
8 – 10° C
Zuccheri residui
0,5 g/l
Acidità totale
6,6 g/l
Cont. alcolico
13,4 % vol
Invecchiamento
3 – 4 anni
Formati
0,75 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Annata | Punteggio |
VINOUS ANTONIO GALLONI | 2019 | 90 points |
WINE ENTHUSIAST | 2019 | 90 points |
WINE ENTHUSIAST | 2019 | Editors' Choice |
WINE ADVOCATE by ROBERT PARKER | 2019 | 91 Parker points |
JAMESSUCKLING.COM | 2019 | 91 points |