Loam

Le selezioni

Nell’arco alpino sono rare le zone microclimatiche che permettono anche alle varietà a bacca rossa meno precoci di sviluppare la piena maturità. Loam Cabernet Merlot deve il suo carattere eccezionale alla posizione microclimatica dei vigneti e alla particolare conformazione del suolo, capace di trattenere il calore.

"

Incredibile compattezza di frutti neri al naso; spezie fini e note di cioccolato fondente contribuiscono alla sua complessità; al palato è succoso, elegante, con tannini oltremodo fini, denso e vellutato.

Profil Panel, Vinum Svizzera, Settembre 2016

ANNATA

MESI DI AFFINAMENTO

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI

DENOMINAZIONE

Alto Adige DOC

ANNATA

2020

Descrizione annata

Dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e una fioritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella norma, con pochi picchi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l’estate le notti erano caratterizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.

DATI TECNICI

  • vitigno: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
  • resa: 45 hl/ha
  • altitudine: 250 – 350 m
  • esposizione: sud-est 90% e sud 10%
  • terreno: argilla con ghiaia calcarea
  • età delle viti: 15 – 25 anni
  • clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
  • epoca vendemmia: inizio-fine ottobre
  • bottiglie prodotte: circa 14.000, 400 magnum e qualche altro grande formato

Vinificazione

L’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata (28° C), in grandi tini di rovere con sistema di regolazione sommersione cappello di vinacce, che consente di preservarne al massimo gli aromi e di ottenere un colore più intenso.

AFFINAMENTO
Affinamento in barrique per 12 mesi e in botti grandi di rovere per sei mesi. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore affinamento del vino in bottiglia per un minimo di 6 mesi.

Note di degustazione

rosso rubino intenso

Gradevolmente fruttato, con aromi fini e piacevolmente acerbi di ciliegia selvatica e ribes nero, cioccolato fondente impreziosito da fini note speziate e leggermente eteree

Pieno e sapido, con sentori di legno di cedro, frutta secca e aromi di bacche rosse, con fine tannino e nota minerale. Accompagna egregiamente arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.

temperatura di servizio

16-18° C

zuccheri residui

<2 g/l

acidità totale

5,4 g/l

gradazione alcolica

14 % vol

potenziale di invecchiamento

oltre 10 anni

formati disponibili

0,75 l / 1,5 l / 3 l / 5 l

GUARDA GLI ULTIMI PREMI

Riconoscimento Data riconoscimento Annata Punteggio
JAMESSUCKLING.COM 2015 2011 93 punti
GAMBERO ROSSO 1998 1995 Tre Bicchieri
GAULT&MILLAU 2022 2019 4 rote Trauben
VERONELLI 2020 2018 Tre Stelle
VERONELLI 2018 2015 Tre Stelle

Selezioni

Classici