Cabernet Sauvignon
I CLASSICI
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 350 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.

DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2021
descrizione annata
Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.


DATI TECNICI
- vitigno: Cabernet Sauvignon
- resa: 55 hl/ha
- altitudine: 250 – 350 m
- terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Vinificazione
Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata (28°C) in contenitori di cemento, dove avviene anche la fermentazione malolattica. Prosegue l’invecchiamento in botti di rovere grandi.
Note di degustazione

dal rosso granato al rosso granato scuro

La sua fragranza ricorda le bacche rosse, accompagnate da componenti speziate.

Mostra un sapore pieno e con sentori di ribes nero, frutta secca, cioccolato, peperoni verdi e legno di cedro.
Si consiglia l’abbinamento con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
temperatura di servizio
18-20° C
zuccheri residui
<2 g/l
acidità totale
5,3 g/l
gradazione alcolica
13 % vol
potenziale di invecchiamento
4 – 8 anni
formato
0,75 l
GUARDA TUTTI I PREMI
DATA | TESTATA | PUNTEGGIO |
31/08/18 | WINE ADVOCATE by ROBERT PARKER | 100 Parker-points |
16/07/18 | JAMESSUCKLING.COM | 97 punti |