Hexenbichler Schiava
I CLASSICI
Le uve per questa Schiava provengono da vigneti selezionati tra i più vecchi della cooperativa, ubicati in zona collinare a 300-450 metri. Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa; forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima medi-terraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.

DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2022
descrizione annata
Temperature primaverili sopra la media si sono tradotte in un germogliamento anticipato. Un periodo prolungato di temperature elevate a maggio ha accelerato la fioritura. Grazie a un lavoro mirato in vigna e sporadici rovesci, le viti hanno superato senza stress i mesi estivi caratterizzati da un caldo estremo. La vendemmia è iniziata con quasi due settimane di anticipo rispetto al solito e, grazie a condizioni meteorologiche ideali, le uve presentavano un grado di qualità eccezionale. I vini rossi dell’annata 2022 sono eccellenti, poiché hanno raggiunto un ottimo grado di maturazione e sviluppato note complesse di frutto. Il sapore è pieno e presenta aromi molto marcati. I vini bianchi invece si caratterizzano per spiccate note di frutta, raffinatezza e un’acidità molto equilibrata.


DATI TECNICI
- vitigno: Schiava
- resa: 80 hl/ha
- altitudine: 300 -450 m
- terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Vinificazione
L’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata in piccoli contenitori d’acciaio. A seguito della fermentazione malolattica, sempre in acciaio, la Schiava viene fatta maturare dapprima nei serbatoi di cemento e poi nelle botti di legno.
Note di degustazione

color rubino

Un vino di varietà autoctona e delicata struttura tannica. Esprime un bouquet fresco e fruttato.

Si distingue per sua buona morbidezza, lascia l’impronta di frutta rossa e leggermente di mandorla amara. Il finale è morbido e persistente.
temperatura di servizio
14-16° C
zuccheri residui
<0,5 g/l
acidità totale
4,5 g/l
gradazione alcolica
12,5 % vol
potenziale di invecchiamento
3 – 4 anni
formato
0,75 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Data riconoscimento | Annata | Punteggio |
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE | 2018 | 2017 | 89 punti |
GAULT&MILLAU | 2022 | 2021 | 2 rote Trauben |
VINI BUONI D'ITALIA | 2017 | 2016 | 4 stelle |
MERUM | 2016 | 2015 | Tre Cuori |
WINE ENTHUSIAST | 2014 | 2013 | 88 points |