Maglen

Le selezioni

Maglen Pinot Nero Riserva è una selezione di preziose uve, sintesi dei nostri storici vigneti di Mazon e Glen, la massima espressione del Pinot Nero in Alto Adige.

"

Grandi estratti e assoluta profondità. Vi conquista con la dolcezza dell’amarena, la succulenza dei piccoli frutti rossi, la vivacità delle spezie. Da preferire a tanti Bourgogne generici.

Gimmo Cuomo, Corriere del Mezzogiorno, Novembre 2019

ANNATA

MESI DI AFFINAMENTO

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI

DENOMINAZIONE

Alto Adige DOC

ANNATA

2022

descrizione annata

A un inverno mite, con poche precipitazioni e molto soleggiato, è seguito un mese di marzo secco che determinato un germogliamento relativamente precoce. La primavera è stata fresca e piovosa, mentre a giugno calde giornate di sole si sono alternate a giornate di pioggia. Un’estate calda e un inizio di settembre piovoso hanno richiesto tanto impegno ai nostri viticoltori che è stato premiato con un autunno splendido e condizioni ideali per la vendemmia. Un lavoro minuzioso in vigna, l’esperienza e l’impegno ha permesso ai nostri soci viticoltori di superare brillantemente le numerose sfide di questa annata. I vini bianchi dell’annata 2023 sono freschi e delicati e convincono per la loro succosa freschezza e freschezza. I vini rossi, soprattutto il Pinot Nero, si caratterizzano per eleganza e finezza.

DATI TECNICI

  • vitigno: Pinot Nero
  • resa: 35 hl/ha
  • altitudine: 400 – 600 m
  • esposizione: ovest 80%, sud-ovest 20%
  • terreno: argilla sabbiosa
  • età delle viti: 15 – 25 anni
  • clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
  • epoca vendemmia: inizio – metà ottobre
  • bottiglie prodotte: circa 12.300, 250 magnum e alcuni grandi formati.

Vinificazione

L’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. L’uva viene diraspata e pigiata in maniera soffice. Dopo ca. 3-5 giorni di fermentazione a freddo (15% di acini interi) il mosto è fermentato a temperatura controllata (26° C), in grandi tini di rovere con sistema di regolazione e di sommersione del cappello di vinacce, che consente di preservarne al massimo gli aromi e di ottenere un colore più intenso.

AFFINAMENTO
In barriques per 12 mesi, segue successiva maturazione per circa 6 mesi in grandi vasche di cemento. Dopo l’imbottigliamento è previsto un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di 6 ulteriori mesi minimi.

note di degustazione

rubino con sfumature granate

fini, fresche ed eleganti note di pera e fieno, pane tostato con burro spalmato, note speziate di tabacco, vaniglia e incenso

Fruttato e fresco, dal gusto delicato ed elegante, persistente, con una buona struttura tannica fruttata. Versatile, accompagna piatti strutturati intensi di gusto, come ravioli ripieni al formaggio di pecora o primi di pasta fresca al ragù. Ideale per secondi leggeri di carne come arrosti. Impressionante con coniglio selvatico o selvaggina da piuma. Servito fresco è eccellente per affiancare piatti di pesce ed è ottimo con i formaggi più piccanti. 

temperatura di servizio

16-18° C

zuccheri residui

<1 g/l

acidità totale

5,5 g/l

gradazione alcolica

13,5 % vol

potenziale di invecchiamento

6 – 10 anni

formati

0,75 l / 1,5 l / 3 l / 5 l

GUARDA GLI ULTIMI PREMI

Riconoscimento Data riconoscimento Annata Punteggio
JAMESSUCKLING.COM 2019 2017 95 punti
JAMESSUCKLING.COM 2024 2021 94 punti
JAMESSUCKLING.COM 2023 2020 93 punti
ROBERT PARKER – WINE ADVOCATE 2022 2019 93+ punti
JAMESSUCKLING.COM 2022 2019 93 punti

Selezioni

Classici