Merlot

 

I CLASSICI

Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagne a un’altitudine compresa tra i 250 e i 400 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.

DENOMINAZIONE

Alto Adige DOC

ANNATA

2021

Descrizione annata

Un lungo inverno ha posticipato il risveglio della vite agli inizi di aprile. Un abbassamento delle temperature dopo il germogliamento ha a sua volta ritardato la fioritura. In seguito, il meteo è rimasto capriccioso con un giugno caldo e un mese di luglio umido che ha posto le basi ideali per l’avvio della maturazione. Agosto ha mostrato il suo lato migliore con settimane soleggiate e temperature notturne eccezionalmente basse. Nonostante qualche breve rovescio a fine settembre/inizio ottobre, la vendemmia, iniziata con un ritardo di ca. dieci giorni rispetto al solito e caratterizzata da volumi nettamente inferiori alla media, è stata segnata da numerose giornate calde e notti sempre più fredde. I vini bianchi dell’annata 2021 fanno prova di profondità e conquistano il palato con una marcata freschezza e aromi fruttati particolarmente delicati, mentre i rossi corposi vantano una struttura tannica matura e fresche note fruttate.

DATI TECNICI

  • vitigno: Merlot
  • resa: 70 hl/ha
  • altitudine: 250 – 400 m
  • terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
  • clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne

Vinificazione

L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Poi le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata (28°C) in piccoli contenitori d’acciaio, dove avviene anche la fermentazione malolattica. Affinamento in fusti di rovere di varia capacità e parzialmente in vasche di cemento.

Note di degustazione

da rosso granato a rosso granato scuro

Al naso ricorda il vino selvatico e profuma leggermente di erba.

Il suo sapore è corposo e tannico, con aromi di ciliegio selvatico e ribes nero.

temperatura di servizio

14-16° C

zuccheri residui

<1,5 g/l

acidità totale

5 g/l

gradazione alcolica

13 % vol

potenziale di invecchiamento

3 – 5 anni

formato bottiglia

0,75 l

GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento Data riconoscimento Annata Punteggio
GAULT&MILLAU 2022 2019 4 rote Trauben
VERONELLI 2012 2011 Tre Stelle
WEIN-PLUS 2018 2016 87 punti
BIBENDA 2012 2011 3 grappoli
DER BERLINER WEINFÜHRER 2012 2011 vino molto buono

Selezioni

Classici