Nussbaumer
Le selezioni
È la nostra massima espressione dello stile italiano di Gewürztraminer. Il Gewürztraminer più premiato d’Italia.

ANNATA
MESI DI AFFINAMENTO
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO IN ANNI
DENOMINAZIONE
Alto Adige DOC
ANNATA
2019
Descrizione annata
L’inverno è finito con cospicue nevicate in montagna. Temperature più miti del solito a marzo e aprile e terreni ben nutriti hanno portato a una germogliazione poco uniforme e prematura. Maggio è stato caratterizzato da temperature più basse che hanno ritardato la fioritura. Il caldo e umido di giugno hanno incrementato il rischio di malattie fungine, contenuto grazie a un attento lavoro manuale in vigna. I restanti mesi estivi sono stati caratterizzati da un periodo di siccità, interrotto solo da alcuni forti temporali. Due ondate di caldo non hanno praticamente avuto risvolti negativi. Da metà agosto, le temperature si sono nettamente abbassate. Durante tutto il periodo della vendemmia si è registrata una forte escursione termica. La vendemmia è cominciata con un ritardo di due settimane rispetto all’anno precedente. I vini bianchi dell’annata 2019 vantano un’impressionante freschezza, mentre i Gewürztraminer sono particolarmente eleganti. I vini rossi invece presentano note decisamente fruttate e una vivace struttura tannica.


DATI TECNICI
- vitigno: Gewürztraminer
- resa: 45 hl/ha
- altitudine: 350 -550 m
- esposizione: Sud-Est 70 %, Sud 30 %
- vendemmia: fine ottobre
- bottiglie prodotte: 70.000
- terreno: ghiaia calcarea e argilla, con sottofondo di roccia di porfido.
- età delle viti: 10 – 40 anni
- clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Vinificazione
L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Dopo la
pigiatura è lasciata a macerare brevemente nel mosto; segue pressatura soffice immediata. Fermentazione
lenta a temperatura controllata (18°C) in piccoli contenitori d’acciaio con sfecciatura del mosto per
sedimentazione naturale.
AFFINAMENTO
In piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti fino alla fine di agosto. Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.
Note di degustazione

Giallo paglierino carico, riflessi dorati.

Un sorprendente caleidoscopio olfattivo di note fiorite di petali di rosa, fiori bianchi speziati come
giglio, ylang ylang, tiarè; note esotiche di frutta gialla matura, melone, mango, maracuja, buccia di limone; spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, zafferano.

Corposo, profondo, speziato, succoso, intensa aromaticità e freschezza, mineralità spiccata che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e dal finale estremamente persistente
temperatura di servizio
12-14° C
zuccheri residui
7,5 g/l
acidità totale
4,7 g/l
titolo alcolometrico
14,5 % vol
potenziale di invecchiamento
7 – 15 anni
formati disponibili
0,75 l / 1,50 l / 3,00 l / 5,00 l
GUARDA GLI ULTIMI PREMI
Riconoscimento | Annata | Punteggio |
VINIBUONI D'ITALIA | 2018 | Corona |
WINE SPECTATOR | 2017 | 91 points |
VITAE A.I.S. | 2018 | 4 viti |
GAMBERO ROSSO | 2018 | Tre Bicchieri |
JAMESSUCKLING.COM | 2018 | 92 points |